Sappiamo quanto può sembrare scoraggiante il processo che porta alla creazione di un podcast, ma con i consigli giusti può diventare una passeggiata! Per questo abbiamo fatto una guida completa per spiegarti come creare un podcast con Spreaker.
Se sei pronto a cominciare, è ora di entrare nella fase creativa. La creazione di un podcast va dall’ideazione alla pubblicazione. Noi ci impegniamo a guidarti a ogni passo, rendendo il processo il più semplice possibile.
Prima di iniziare la registrazione è importante scegliere un tema solido. Che il podcast riassuma la tua serie preferita o che aiuti la tua azienda a conquistare un obiettivo, devi sfruttare le tue capacità al meglio e pensare bene a cosa può catturare l’attenzione degli ascoltatori.
Una volta stabilità l’idea per il podcast, concentrati sugli elementi chiave:
Fai delle ricerche e scegli un nome facile da trovare, magari con qualche keyword importante legata al tema. Ricordati che deve rispecchiare la tua personalità o lo stile della tua azienda.
Decidi quale tipologia di podcast è più adatta a trasmettere al meglio il tuo messaggio. Esistono varie alternative come intervista, fiction, narrativa o monologo.
Sicuramente ti starai chiedendo qual è la durata ideale quando si crea un podcast, ma non esiste una risposta univoca: a seconda del tema scelto i tempi di ascolto variano molto. È meglio non sprecare troppe energie calibrando la durata perfetta, e concentrarsi invece sulla creazione di contenuti di qualità. Se proprio non riesci a deciderti, ecco alcuni consigli sulla durata ideale per un podcast.
Con così tante opzioni disponibili sul mercato, ti starai chiedendo quale software di registrazione scegliere. La verità è che ci sono molte opzioni valide, e che tutto dipende da quali caratteristiche stai cercando.
Disponibile per smartphone e desktop, Spreaker Studio è uno strumento veloce e semplice per registrare, aggiungere effetti sonori, tagliare e rifinire il tuo podcast.
Se cerchi un software di registrazione più avanzato, consigliamo GarageBand, Adobe Audition, Hindenburg e Audacity.
Se il tuo piano è rendere il podcasting un hobby, l’unica cosa che ti serve è un telefono. Infatti con l’app Spreaker Studio puoi registrare direttamente dal tuo smartphone. Se miri a un audio più curato, meglio scegliere un buon microfono da collegare alla versione desktop di Spreaker Studio e un paio di cuffie per evitare il feedback acustico.
Sono tre le attrezzature con cui consigliamo di iniziare: microfono a condensatore, cuffie insonorizzanti e filtro anti-pop. In aggiunta, ecco alcuni consigli specifici per sapere come scegliere la migliore attrezzatura per podcast.
Creare un buon logo per il proprio podcast non è difficile come sembra. Prima di iniziare a disegnare una immagine del podcast o assumere qualcuno che lo faccia per te, ricordati che deve riflettere il tema del tuo podcast e che deve avere un forte impatto visivo. Comincia dando un’occhiata alle cover dei tuoi podcast preferiti e concentrati sulle forme che secondo te attirano di più l’attenzione.
Se vuoi cimentarti personalmente nell’impresa, Canva è uno strumento online per il design completamente gratuito. Offre alcuni template base da ridimensionare (3,000 x 3,000 pixel) e modificare aggiungendo parole e immagini.
Raccogli tutti i dettagli in un documento e condividilo con un professionista assunto tramite Fiverr! Con pochi euro potrai ottenere un'immagine professionale.
Una volta completata l’immagine, è ora di pensare alla immagine del podcast... forse la parte più importante in assoluto. È la prima cosa che ogni ascoltatore sente e avrai circa 30 secondi per catturare la sua attenzione.
Deve essere studiata mettendo gli ascoltatori al primo posto, e devi assicurarti che comunichi immediatamente il tema del podcast.
L’intro del podcast include molto probabilmente della musica, quindi assicurati di utilizzare contenuti non coperti da diritto d’autore o correrai il rischio che il podcast venga rimosso dalla piattaforma di ascolto. Puoi cercare delle tracce gratuite o investire nella creazione di un intro musicale unica dedicata al tuo podcast. Non si tratta di una spesa folle! Ecco una selezione di tracce e una guida completa per chi vuole acquistare della musica o una sigla per il proprio podcast.
Ecco alcune cose da considerare nella scelta della traccia per l’intro:
Una volta trovata la musica giusta è ora di concentrarsi sul testo perfetto per presentare il podcast. Cerca di trasmettere il tuo messaggio e di incuriosire l’ascoltatore includendo:
è il momento di iniziare a pensare concretamente a cosa far sentire ai tuoi ascoltatori e a quanto spesso pubblicare contenuti. È importante sviluppare delle buone abitudini quando si pianifica il podcast, perché non è una cosa che si fa una volta per sempre. Quindi meglio cominciare a pianificare fin dal principio e aggiustare la mira regolarmente.
Una volta definito l’inquadramento del podcast, è importante elaborare la struttura degli episodi. Per assicurarsi che i contenuti siano di ottima qualità, interessanti e ben strutturati, la struttura è fondamentale. Se il tema e la tipologia lo permettono (storia fiction, narrativa ecc.), si può arrivare anche alla stesura completa di un testo vero e proprio.
Sono tre le fasi principali per la pianificazione di un episodio: permettono di fare una cernita tra tutte le idee e tirare fuori il meglio del meglio.
Quando ti fermi a pensare a quello che vuoi includere nel podcast, incomincia rispondendo a queste domande:
Non importa quale tipologia di podcast si vuole registrare, la ricerca sta alla base di informazioni accurate, interessati e istruttive. Concentrati sulle seguenti domande:
Una volta identificati tutti gli elementi chiave, è ora di delineare lo schema dell’episodio. Ecco le sezioni che suggeriamo di intrecciare per creare un episodio completo:
Come abbiamo già detto all’inizio di questa sezione, è importante imparare a pianificare con costanza perché è un’attività che proseguirà fino alla fine del podcast (quindi speriamo per molto tempo).
Anche se non è uno degli argomenti più interessanti da affrontare, è senza dubbio importantissimo. Gli ascoltatori amano stabilire una routine, e se si vuole che continuino a seguire il podcast, bisogna pubblicare i contenuti regolarmente, così da instaurare un’attesa per il prossimo episodio. La pubblicazione può essere su base bisettimanale o mensile, ma deve essere regolare per funzionare.
Fissa un obiettivo realistico e sviluppa un calendario delle pubblicazioni coerente per non perderlo di vista. Così avrai creato delle solide basi per il successo del podcast!
Ora che il podcast ha delle solide basi su cui essere costruito, non resta che iniziare. Al di là delle possibili scelte, là fuori c’è una nicchia di mercato che aspetta di ascoltare la tua storia. Ora sai come fare un podcast, è tempo di tuffarsi in questo intrigante mondo e raccontare la tua storia.